more" /> more" /> more" />
Diritti a Sud
  • Cerca
  • Carrello
    • No products in the cart!
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Sfruttazero
    • Progetti
    • News
    • Galleria
    • Negozio
    • Donazioni
Diritti a Sud
  • CHI SIAMO
  • SFRUTTAZERO
  • PROGETTI
  • NEWS
  • GALLERIA
  • ACQUISTA
  • DONA

Persone, non braccia usa e getta

Homepage News Persone, non braccia usa e getta
News

Persone, non braccia usa e getta

12 Maggio 2020
By Redazione
0 Comment
823 Views

PERSONE, NON BRACCIA USA E GETTA!

#SfruttaZero, insieme a centinaia di esperienze sparse su tutto il territorio da nord a sud dell’Italia, anche quest’anno vuole dimostrare che le catene dello #sfruttamento lungo le filiere agroalimentari si possono stroncare. Non solo legando la vita delle persone ad un fondamentale contratto di lavoro, bensì anche all’accesso alla casa e all’assistenza sanitaria.

Rendere visibili o invisibili le persone, scarto o meno della società non può dipendere da una #sanatoria a tempo determinato, a termine. La regolarizzazione dei migranti che lavorano nei campi (lo stesso vale per colf e badanti) non può dipendere dalla necessità di portare frutta e verdura ogni giorno sulle nostre tavole. La regolarizzazione, il riconoscimento di un documento, la possibilità di accedere all’assistenza #sanitaria e ad un’#abitazione salubre, devono essere riconosciuti a chiunque!

Il dibattito politico che si sta sviluppando in questi giorni riguardo la #sanatoria degli irregolari presenti in #Italia è tristemente deprimente. Non è possibile continuare ad ascoltare dichiarazioni di politicanti che non hanno la minima idea di che cosa voglia dire vivere senza documenti, senza casa, senza assistenza sanitaria. Dovrebbero fare a cambio con la vita delle persone che sono costrette a questa marginalizzazione, forse solo così smetterebbero di pensare e dire idiozie. Forse.

PERSONE, NON BRACCIA USA E GETTA!#SfruttaZero, insieme a centinaia di esperienze sparse su tutto il territorio da nord a sud dell'Italia, anche quest'anno vuole dimostrare che le catene dello #sfruttamento lungo le filiere agroalimentari si possono stroncare. Non solo legando la vita delle persone ad un fondamentale contratto di lavoro, bensì anche all'accesso alla casa e all'assistenza sanitaria. Rendere visibili o invisibili le persone, scarto o meno della società non può dipendere da una #sanatoria a tempo determinato, a termine. La regolarizzazione dei migranti che lavorano nei campi (lo stesso vale per colf e badanti) non può dipendere dalla necessità di portare frutta e verdura ogni giorno sulle nostre tavole. La regolarizzazione, il riconoscimento di un documento, la possibilità di accedere all'assistenza #sanitaria e ad un'#abitazione salubre, devono essere riconosciuti a chiunque, a tempo indeterminato. Legare il destino delle persone alla crescita ed essicazione di una pianta di pomodori o di fragole appartiene alla cultura del guadagno e dei profitti. Appartiene all'idea di fondo che la forza lavoro non sia composta da persone, ma da semplici mezzi di produzione funzionali all'economia di mercato capitalistica. Noi abbiamo un'altra idea di produzione ed organizzazione del lavoro. In questo video lo raccontiamo grazie ad Abu Moro e Manlio Epifania.Diritti a Sud – Solidaria BariFuorimercato rete nazionaleGenuino ClandestinoARI Associazione Rurale Italiana

Pubblicato da SfruttaZero su Martedì 12 maggio 2020


Previous Story
Con le idee ed il coraggio di Peppino, noi continuiamo
Next Story
Siria, alla sbarra i primi ex-ufficiali del presidente Assad

Sostienici

Raccolta fondi Diritti a Sud

3% raccolto
€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Termini

La Donazione è un'offerta volontaria e non rimborsabile, e non costituisce in alcun caso una forma di pagamento per beni o servizi.

La vostra Donazione sarà gestita da un fornitore di servizi di pagamento esterno in conformità con i termini e condizioni di pagamento di quest'ultimo (compresa la deduzione di eventuali tasse applicabili) e il saldo sarà trasmesso a Diritti a Sud. La Donazione percepita da Diritti a Sud verrà amministrata e reinvestita da Diritti a Sud in conformità con le proprie regole, disposizioni, procedure e pratiche amministrative. La Donazione verrà reinvestita nei programmi contemplati dall'Associazione.

Quando fate una Donazione, Diritti a Sud avrà accesso ad alcuni dei dati personali inseriti al momento della donazione e l'indirizzo email inserito verrà utilizzato per le comunicazioni riguardanti esclusivamente l'atto di donazione. In nessun modo verrano forniti a terzi. Per ulteriori informazioni circa l'informativa sulla privacy visitate il link privacy policy

Diritti a Sud e i suoi soci non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi perdita diretta o indiretta, perdita di entrate o profitti, né per altri danni accidentali o conseguenti, anche in caso di preavviso circa la possibilità di tali danni per effetto di parziale o totale inadempimento di questi T&C.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: 10€

Prodotti

  • Passata La comune €42.00
  • Passata Sfruttazero Gialla d'Inverno €42.00
  • Passata Sfruttazero Classica €36.00

Carrello

News

  • Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding giovedì, 8, Ott
  • LA COMUNE lunedì, 28, Set
  • Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato sabato, 6, Giu
  • SfruttaZero a bordo della Sea-Watch! venerdì, 5, Giu

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2019

Contatti

Via Giacomo Matteotti 6, 73048 Nardò (Le)
E-mail: info@dirittiasud.org
Cell: 340 8550770 – 320 0281401
Info Vendite: vendite@dirittiasud.org
Partita Iva 04665360758

IBAN Banca Etica IT93S0501804000000012372140

Fai una donazione

Seguici su

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e condizioni
Copyright ©2022 Diritti a Sud. All Rights Reserved
SearchPostsLoginCart
giovedì, 8, Ott
Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding
lunedì, 28, Set
LA COMUNE
sabato, 6, Giu
Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato
venerdì, 5, Giu
SfruttaZero a bordo della Sea-Watch!
martedì, 2, Giu
Festa della Repubblica del Pomodoro
mercoledì, 20, Mag
Sciopero dei braccianti

Welcome back,