more" /> more" /> more" />
Diritti a Sud
  • Cerca
  • Carrello
    • No products in the cart!
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Sfruttazero
    • Progetti
    • News
    • Galleria
    • Negozio
    • Donazioni
Diritti a Sud
  • CHI SIAMO
  • SFRUTTAZERO
  • PROGETTI
  • NEWS
  • GALLERIA
  • ACQUISTA
  • DONA

Comunicato Rete25A

Homepage News Comunicato Rete25A
News

Comunicato Rete25A

27 Aprile 2020
By Redazione
0 Comment
382 Views

Condividiamo di seguito il comunicato della Rete25A sul comportamento “poco edificante” che alcuni Sindaci del #Salento hanno assunto nei confronti del 25 aprile.
I fiori in foto sono quelli con cui insieme ad ANPI sezione Nardò Arci Nardò Centrale Unione Degli Studenti Nardò Presidio Libera Nardò NBC – Nardò Bene Comune abbiamo reso omaggio ai partigiani e alle partigiane.

🔴L’anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo è senza dubbio la ricorrenza più importante del nostro Paese.
La condizione pandemica che stiamo vivendo quest’anno non ci ha permesso di onorare questa giornata come merita ma le iniziative, soprattutto attraverso i social, non sono comunque mancate. Di contro però non possiamo fare a meno di sottolineare come, in assenza di una forte componente popolare e antifascista alle varie cerimonie, alcuni Sindaci e cariche istituzionali non hanno reso omaggio al 25 aprile come avrebbero dovuto. Il Sindaco di Nardò Giuseppe Mellone, detto Pippi, è andato a deporre una corona di fiori prima sotto la tomba del partigiano Giuseppe Carrino ed immediatamente dopo, infangandone il sacrificio, sotto la tomba del soldato fascista Gregorio Spano, con lo scopo di annullare ogni divisione e rendere il 25 Aprile una semplice festa che celebra una generica libertà. Se è pur vero che i morti sono tutti uguali non si può comunque equiparare chi muore per la libertà di tutti e tutte a chi la morte l’ha seminata al servizio di un regime malato come fu quello di Mussolini. Il sindaco di Tuglie Mas@TRetesimo Stamerra, presidente di una coalizione di centrodestra, ha bocciato la proposta di alcuni consiglieri comunali di opposizione di far girare per le vie del paese un’auto con altoparlanti per diffondere Bella Ciao, con la motivazione secondo cui la canzone simbolo della lotta partigiana per eccellenza, la più conosciuta in tutto il mondo, non farebbe parte delle tradizioni culturali della piccola cittadina da lui amministrata. Un ancora più velato e subdolo espediente per mistificare la realtà è stato dato dal Presidente del consiglio comunale di Campi Salentina Francesco Cantoro, che oltre a dichiarare che alcune fazioni politiche vorrebbero la leadership sul 25 Aprile, lo ha paragonato ad una qualsiasi domenica caratterizzata dal divieto di partecipare alle funzioni religiose. Ed infine il Sindaco di Maglie, Ernesto Toma, che ha vietato di eseguire canti partigiani durante la cerimonia della Liberazione e che, nonostante non perda occasione di documentare ogni più piccolo evento attraverso i suoi canali social, non ha però ritenuto opportuno scrivere qualcosa o postare una foto della cerimonia per ricordare il 25 aprile.
Riteniamo che questi atteggiamenti nocivi nei confronti di una festa così importante fanno emergere tutto il malessere sociale dei giorni nostri: il tentativo di una destra sempre più subdola di ritornare in auge per ripiombare in un periodo che vorremmo non si ripetesse più ed il silenzio sempre più assordante di una sinistra che non è più sinistra da troppo tempo. Ed allora non ci stupiscono i silenzi degli altri sindaci che, anche dichiarandosi antifascisti ed antirazzisti, non prendono posizione. Come anche non ci stupiscono i silenzi del governatore Emiliano ed i silenzi del presidente della provincia Minerva.
Il 25 Aprile non è una data da modificare secondo il proprio scopo. Il 25 Aprile è la data della Liberazione dal nazifascismo. E deve essere rivendicata e difesa con ogni mezzo necessario, soprattutto da chi è investito di una carica istituzionale visto che Resistenza e Liberazione furono i due eventi storici fondativi e costituenti della nostra democrazia.

#Rete25A


Previous Story
Vodka Antisessista
Next Story
Cassa Nazionale di Solidarietà

Sostienici

Raccolta fondi Diritti a Sud

3% raccolto
€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Termini

La Donazione è un'offerta volontaria e non rimborsabile, e non costituisce in alcun caso una forma di pagamento per beni o servizi.

La vostra Donazione sarà gestita da un fornitore di servizi di pagamento esterno in conformità con i termini e condizioni di pagamento di quest'ultimo (compresa la deduzione di eventuali tasse applicabili) e il saldo sarà trasmesso a Diritti a Sud. La Donazione percepita da Diritti a Sud verrà amministrata e reinvestita da Diritti a Sud in conformità con le proprie regole, disposizioni, procedure e pratiche amministrative. La Donazione verrà reinvestita nei programmi contemplati dall'Associazione.

Quando fate una Donazione, Diritti a Sud avrà accesso ad alcuni dei dati personali inseriti al momento della donazione e l'indirizzo email inserito verrà utilizzato per le comunicazioni riguardanti esclusivamente l'atto di donazione. In nessun modo verrano forniti a terzi. Per ulteriori informazioni circa l'informativa sulla privacy visitate il link privacy policy

Diritti a Sud e i suoi soci non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi perdita diretta o indiretta, perdita di entrate o profitti, né per altri danni accidentali o conseguenti, anche in caso di preavviso circa la possibilità di tali danni per effetto di parziale o totale inadempimento di questi T&C.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: 10€

Prodotti

  • Passata La comune €42.00
  • Passata Sfruttazero Gialla d'Inverno €42.00
  • Passata Sfruttazero Classica €36.00

Carrello

News

  • Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding giovedì, 8, Ott
  • LA COMUNE lunedì, 28, Set
  • Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato sabato, 6, Giu
  • SfruttaZero a bordo della Sea-Watch! venerdì, 5, Giu

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2019

Contatti

Via Giacomo Matteotti 6, 73048 Nardò (Le)
E-mail: info@dirittiasud.org
Cell: 340 8550770 – 320 0281401
Info Vendite: vendite@dirittiasud.org
Partita Iva 04665360758

IBAN Banca Etica IT93S0501804000000012372140

Fai una donazione

Seguici su

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e condizioni
Copyright ©2022 Diritti a Sud. All Rights Reserved
SearchPostsLoginCart
giovedì, 8, Ott
Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding
lunedì, 28, Set
LA COMUNE
sabato, 6, Giu
Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato
venerdì, 5, Giu
SfruttaZero a bordo della Sea-Watch!
martedì, 2, Giu
Festa della Repubblica del Pomodoro
mercoledì, 20, Mag
Sciopero dei braccianti

Welcome back,