more" /> more" /> more" />
Diritti a Sud
  • Cerca
  • Carrello
    • No products in the cart!
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Sfruttazero
    • Progetti
    • News
    • Galleria
    • Negozio
    • Donazioni
Diritti a Sud
  • CHI SIAMO
  • SFRUTTAZERO
  • PROGETTI
  • NEWS
  • GALLERIA
  • ACQUISTA
  • DONA

Bombacarta contro Ri-Make

Homepage News Bombacarta contro Ri-Make
News

Bombacarta contro Ri-Make

23 Febbraio 2019
By Redazione
0 Comment
556 Views

Il clima di odio e intolleranza, che da quando si è insediato questo vergognoso governo continua a crescere, colpisce anche lo spazio autogestito Ri-Make di Milano
Di seguito il comunicato su quanto accaduto ieri notte.

Massima solidarietà ai nostri compagni e alle nostre compagne!

+++ BOMBACARTA CONTRO RIMAKE +++

Giovedì sera molte/i abitanti di Bruzzano hanno sentito un forte scoppio provenire dalla zona di via del Volga. La ragione dello scoppio è stata subito chiara: qualcuno aveva tirato una bomba carta contro una finestra dello Spazio Ri-Make, per fortuna causando solo danni al vetro e a un armadio, senza danni per le persone che si trovavano all’interno (in particolare alla ragazza che vive da tempo nell’ex casa del custode). Solo qualche minuto prima tre lanci di sassi hanno rotto altre tre vetrate.

Si tratta di un vero e proprio attentato contro un’esperienza di recupero di uno stabile abbandonato a fini socio-culturali e con una gravissima matrice di odio razziale, scagliato contro le persone rom e rumene ospitate nello spazio (da prima della stessa riappropriazione da parte del collettivo Ri-Make).

Una matrice ideologico-politica che non è difficile da identificare: da mesi abbiamo notato la circolazione di post e commenti diffamatori e razzisti , intolleranti e minacciosi su pagine Facebook adibite allo scopo.

Sono post e video che richiamano alla “legalità”, all’“ordine e al decoro”, e che arrivano dai professionisti dell’istigazione all’odio. Questo è un attacco gravissimo e violento contro le tante attività sociali e solidali che si svolgono nello spazio di Ri-Make, un attacco al nostro pranzo popolare della domenica, allo sportello di assistenza sindacale, allo spazio di cura condivisa dei bambini, ai corsi di sport popolare, al nostro mercatino dei produttori indipendenti, alla scuola di italiano per straniere/i, all’associazione Mshikamano, e un attacco all’incolumità di alcune persone sulla base di uno stigma razziale che ha causato e continua a causare violenza.

L’atmosfera mefitica che parte dal ministero della paura e dai suoi scagnozzi locali produce anche questi atti, da parte di chi si alza al mattino per “sparare a qualche negro” (come è accaduto a Macerata), di chi scrive insulti e minacce razziste contro genitori adottivi di un ragazzo africano (come a Melegnano); questa è l’atmosfera che in un anno in Italia ha triplicato gli episodi di violenza a sfondo razziale. Un’ atmosfera che produce personaggi come chi decide di confezionare un ordigno per portare “legalità, ordine e decoro” contro persone ed esperienze sociali.
Questa volta senza conseguenze per quelle persone. Dobbiamo veramente aspettiare che succeda?

Chissà se personaggi come Silvia Sardone o Max Bastoni ci esprimeranno pubblicamente solidarietà per quanto accaduto.

Da parte nostra ci stringiamo in particolare a chi era fisicamente presente nello spazio nel momento dello scoppio della bomba e che hanno subito fisicamente la violenza di questo atto.

Sia chiaro a noi stessi/e e alla meravigliosa rete di relazioni di solidarietà che da anni permette a Ri-Make di esistere e crescere: non abbiamo paura


Previous Story
Massimo finalmente libero!
Next Story
Vodka Antisessista

Sostienici

Raccolta fondi Diritti a Sud

3% raccolto
€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Termini

La Donazione è un'offerta volontaria e non rimborsabile, e non costituisce in alcun caso una forma di pagamento per beni o servizi.

La vostra Donazione sarà gestita da un fornitore di servizi di pagamento esterno in conformità con i termini e condizioni di pagamento di quest'ultimo (compresa la deduzione di eventuali tasse applicabili) e il saldo sarà trasmesso a Diritti a Sud. La Donazione percepita da Diritti a Sud verrà amministrata e reinvestita da Diritti a Sud in conformità con le proprie regole, disposizioni, procedure e pratiche amministrative. La Donazione verrà reinvestita nei programmi contemplati dall'Associazione.

Quando fate una Donazione, Diritti a Sud avrà accesso ad alcuni dei dati personali inseriti al momento della donazione e l'indirizzo email inserito verrà utilizzato per le comunicazioni riguardanti esclusivamente l'atto di donazione. In nessun modo verrano forniti a terzi. Per ulteriori informazioni circa l'informativa sulla privacy visitate il link privacy policy

Diritti a Sud e i suoi soci non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi perdita diretta o indiretta, perdita di entrate o profitti, né per altri danni accidentali o conseguenti, anche in caso di preavviso circa la possibilità di tali danni per effetto di parziale o totale inadempimento di questi T&C.

Visualizza Termini Nascondi termini

Totale Donazione: 10€

Prodotti

  • Passata La comune €42.00
  • Passata Sfruttazero Gialla d'Inverno €42.00
  • Passata Sfruttazero Classica €36.00

Carrello

News

  • Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding giovedì, 8, Ott
  • LA COMUNE lunedì, 28, Set
  • Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato sabato, 6, Giu
  • SfruttaZero a bordo della Sea-Watch! venerdì, 5, Giu

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2019

Contatti

Via Giacomo Matteotti 6, 73048 Nardò (Le)
E-mail: info@dirittiasud.org
Cell: 340 8550770 – 320 0281401
Info Vendite: vendite@dirittiasud.org
Partita Iva 04665360758

IBAN Banca Etica IT93S0501804000000012372140

Fai una donazione

Seguici su

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e condizioni
Copyright ©2022 Diritti a Sud. All Rights Reserved
SearchPostsLoginCart
giovedì, 8, Ott
Diritti a Sud, dignità e lavoro. Storie di microfinanza e crowdfunding
lunedì, 28, Set
LA COMUNE
sabato, 6, Giu
Dona il tuo 5×1000 e sostieni FuoriMercato
venerdì, 5, Giu
SfruttaZero a bordo della Sea-Watch!
martedì, 2, Giu
Festa della Repubblica del Pomodoro
mercoledì, 20, Mag
Sciopero dei braccianti

Welcome back,